Informativa Privacy agli Utenti

MultiMedica S.p.A. (di seguito denominata MultiMedica), con sede in via Fantoli 16/15, IT-20138 MILANO, in qualità di Titolare del trattamento dei Suoi Dati Personali (d’ora innanzi, per brevità, il “Titolare”), proprietario del sito internet https://www.multimedica.it (di seguito, il “Sito”), in qualità di titolare del trattamento dei dati personali degli utenti che navigano e che sono iscritti al Sito (di seguito, gli “Utenti”) fornisce qui di seguito l’informativa privacy ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 (di seguito, “Regolamento” o “Normativa Applicabile”).

Questo Sito e i servizi eventualmente offerti tramite il Sito sono riservati a soggetti che hanno compiuto il diciottesimo anno di età. Il Titolare non raccoglie quindi dati personali relativi ai soggetti minori di anni 18. Su richiesta degli Utenti, il Titolare cancellerà tempestivamente tutti i dati personali involontariamente raccolti e relativi a soggetti minori di anni 18.

Il Titolare tiene nella massima considerazione il diritto alla privacy ed alla protezione dei dati personali dei propri Utenti. Per ogni informazione in relazione alla presente informativa privacy, gli Utenti possono contattare il Titolare in qualsiasi momento, utilizzando le modalità descritte al punto 4.

1 – Finalità del trattamento

I dati personali degli Utenti saranno trattati lecitamente dal Titolare per le seguenti finalità di trattamento:

a – Navigazione del sito, in relazione alla possibilità di rilevare dati dell’Utente necessari a livello tecnico, quali ad es. l’indirizzo IP, durante la navigazione del sito.
b – Invio di materiale informativo su servizi di MultiMedica, previa specifica richiesta dell’interessato.
c – Risposta a tue richieste di informazioni, a noi pervenute tramite l’apposito form di contatto.
d – Registrazione all’area riservata del sito, tramite cui accedere alla sezione di prenotazioni online
e – Obblighi di legge, ovvero per adempiere ad obblighi previsti dalla legge, da un’autorità, da un regolamento o dalla normativa europea.
f – Ricezione di curricula utilizzati per la selezione del personale, tramite l’apposito form di inserimento. Un’informativa specifica sarà veicolata nella relativa pagina.
g – Finalità di prevenzione, cura, diagnosi e riabilitazione e attività amministrativo-contabili connesse e strumentali alla gestione dei rapporti con il paziente (quali ad esempio accettazione, prenotazione di visite ed esami, registrazione delle esenzioni, attestazioni e certificazioni relative allo stato di salute, refertazione sul sito web).
h – Accesso al dossier sanitario del paziente,  nel quale possono essere consultati i referti clinici realizzati da MultiMedica. Tale gestione è facoltativa ed integra la refertazione on line: consente di non cancellare automaticamente dopo 45 giorni i referti dal sito e di conservarli per future consultazioni. Tale finalità di trattamento è prevista dal punto 4 (archivio dei referti) delle linee guida del Garante Privacy sulla refertazione on line del 2009.

Il conferimento dei dati personali per le finalità di trattamento sopra indicate è facoltativo ma necessario per usufruire dei servizi offerti dal Titolare sul Sito, poiché il mancato conferimento degli stessi comporterà l’impossibilità per l’Utente di iscriversi al Sito.

Con riferimento alle finalità di cui ai punti 1/a, 1/b, 1/c, 1/d, la base giuridica del trattamento è infatti l’esecuzione dei servizi forniti attraverso il Sito e da Lei richiesti (ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lett. b del Regolamento Privacy 2016/679); con riferimento alla finalità 1/f  e 1/h di cui al punto del precedente paragrafo, la base giuridica del trattamento è il Suo eventuale consenso espresso liberamente (ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lett. a del Regolamento Privacy 2016/679); con riferimento alle finalità di cui al punto 1/e del precedente paragrafo, la base giuridica del trattamento è di adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento (ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lett. c del Regolamento Privacy 2016/679). Con riferimento alle finalità di cui al punto 1/g del precedente paragrafo, la base giuridica del trattamento è di fornire le refertazioni on line richieste dall’interessato (per cui è stata realizzata una specifica informativa con consenso esplicito) al momento dell’iscrizione al servizio di consegna dei referti clinici attraverso il sito web (ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lett. a del Regolamento Privacy 2016/679).

2 – Modalità di trattamento e tempi di conservazione dei dati

Il Titolare tratterà i dati personali degli Utenti mediante strumenti manuali ed informatici, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

I dati personali degli Utenti del Sito saranno conservati per i tempi strettamente necessari ad espletare le finalità illustrate al precedente paragrafo 1, secondo i disposti normativi specifici per la conservazione dei dati sanitari o comunque secondo quanto necessario per la tutela in sede civilistica degli interessi sia degli Utenti che del Titolare.  I dati della refertazione on-line saranno trattati sulla piattaforma web per 45 giorni come previsto dalle linee guida del Garante Privacy del 2009 (doc. web n. 1679033, delibera 36/2009).  I dati del Dossier del paziente saranno conservati fino alla richiesta di cancellazione da parte dell’interessato (questi dati costituiscono una copia dei dati contenuti nel Dossier Sanitario Elettronico e la loro cancellazione non avrà conseguenze sui dati presenti nel Dossier Sanitario Elettronico di MultiMedica S.p.A.)

3 – Ambito di comunicazione e diffusione dei dati

Potranno venire a conoscenza dei dati personali degli Utenti i dipendenti e/o collaboratori del Titolare incaricati di gestire il Sito. Tali soggetti, che sono formalmente nominati dal Titolare quali “autorizzati al trattamento”, tratteranno i dati dell’Utente esclusivamente per le finalità indicate nella presente informativa e nel rispetto delle previsioni della Normativa Applicabile.

Potranno inoltre venire a conoscenza dei dati personali degli Utenti i soggetti terzi che potranno trattare dati personali per conto del Titolare in qualità di “Responsabili Esterni del Trattamento”, quali, a titolo esemplificativo, fornitori di servizi informatici e logistici funzionali all’operatività del Sito, fornitori di servizi in outsourcing o cloud computing, professionisti e consulenti. I dati potranno inoltre essere comunicati all’Amministrazione Finanziaria e/o altre autorità pubbliche ove ciò sia imposto dalla legge o su loro richiesta. Gli Utenti hanno il diritto di ottenere una lista degli eventuali responsabili del trattamento nominati dal Titolare, facendone richiesta al Titolare con le modalità indicate al successivo paragrafo 4.

4 – Diritti degli Interessati

Gli Utenti potranno esercitare i diritti garantiti loro dalla Normativa Applicabile, contattando il Titolare con le seguenti modalità:

  • Inviando una raccomandata a/r alla sede legale del Titolare
  • Contattando il Responsabile della Protezione dei Dati Personali (RPD) all’indirizzo email rpd@multimedica.it utilizzando il modello di esercizio dei diritti pubblicato dal Garante Privacy a questo link.

Ai sensi della Normativa Applicabile, gli utenti potranno esercitare i diritti di cui all’art. 15 e seguenti del Regolamento, nelle modalità previste dall’art. 12 dello stesso. Qualora ritenesse che il trattamento che la riguarda violi il Regolamento, ha il diritto di proporre reclamo a un’Autorità di controllo (nello Stato membro in cui risiedono abitualmente, in quello in cui lavorano oppure in quello in cui si è verificata la presunta violazione). L’Autorità di controllo italiana è il Garante per la protezione dei dati personali – http://www.garanteprivacy.it/ – garante@gpdp.it con sede in Piazza Venezia 11, 00187 Roma

Chirurgia oncologica del melanoma

Paolo Nulli

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1995, ha conseguito la specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica presso la medesima Università, ove ha conseguito anche il master in Microchirurgia Sperimentale.

Allievo del Prof. Luigi Donati, è stato suo stretto collaboratore nell’attività di ricerca, nella didattica come docente e tutor per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, della Scuola di specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica e del Master in Chirurgia Estetica “Luigi Donati” oltre che nell’attività chirurgica libero professionale.

Questa esperienza gli ha consentito di collaborare ed apprendere da alcuni tra i più eminenti Maestri della Chirurgia Plastica del panorama internazionale.

È in MultiMedica dal 2005 nel ruolo di Aiuto Corresponsabile.

Vanta un’esperienza ventennale sia per quanto concerne la chirurgia plastica generale (post oncologica ricostruttiva, senologica, postbariatrica) sia per quanto riguarda la chirurgia estetica (rinoplastica, chirurgia estetica del volto, chirurgia estetica mammaria e del body contouring), eseguendo annualmente oltre trecento interventi chirurgici.

È Autore e coautore di quaranta pubblicazioni.

Medicina rigenerativa

Matteo Murolo

Laureato, con lode, in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, si specializza in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con pieni voti assoluti e lode. Contemporaneamente frequenta l’Unità Operativa di Chirurgia Plastica dell’Istituto Clinico Humanitas di Milano, diretta dal Prof. Marco Klinger.

Membro della S.I.C.P.R.E. – Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva, Rigenerativa ed Estetica.

Ha avuto l’onore di essere tra i Fellow della rinomata Akademikliniken di Stoccolma in Svezia, una delle strutture più grandi al mondo per la Chirurgia Estetica, diretta dal Prof. Per Hedén. Lì ha potuto masterizzare ed approfondire le conoscenze ed abilità nell’ambito della Chirurgia Estetica della mammella, del volto e del rimodellamento corporeo.

Attualmente in servizio presso il Gruppo MultiMedica, esercita l’attività di Chirurgo Plastico occupandosi prevalentemente di chirurgia mammaria ricostruttiva, oncologia cutanea, chirurgia post bariatrica e chirurgia rigenerativa delle ustioni e delle cicatrici. Si occupa altresì di Chirurgia Estetica, con particolare focus su la chirurgia della mammella, delle palpebre, del naso e del body contouring.
Nell’ambito della medicina estetica è specializzato nell’utilizzo di iniettabili come botulino e filler a base di acido ialuronico.

Frequenta in maniera costante numerosi congressi, nazionali e internazionali, in qualità di Speaker e partecipante, e corsi avanzati di formazione.

Autore di numerose pubblicazioni sulle più importanti riviste di Chirurgia Plastica.

Chirurgia del volto

Luca D'Alessandro

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2000 presso l’Università degli Studi di Pavia e ha poi conseguito la Specializzazione in Chirurgia Plastica all’Università degli Studi di Milano nel 2006.

Dal 2007 ha intrapreso la sua carriera all’Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano come Consulente in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva e Chirurgia Maxillo-Facciale e come consulente esterno per la chirurgia cranio-facciale dell’ Ospedale San Raffaele e del Policlinico di Milano. Ha poi intrapreso una collaborazione libero-professionale in chirurgia plastica con l’Istituto di cura Città di Pavia e presso l’Ospedale Mellino Mellini di Chiari.

 Attualmente è aiuto presso la U.O. di Chirurgia Plastica del Gruppo MultiMedica.

Si tiene costantemente aggiornato con dei corsi di perfezionamento e aggiornamento.

Ricostruzioni mammarie

Guido Cornegliani

Laureato, con lode, in Medicina e Chirurgia nel 2011 presso l’Università degli Studi di Milano, ha successivamente frequentato la Scuola di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica dell’Università degli Studi di Milano, assistendo prevalentemente l’attività clinica e chirurgica dei fratelli Klinger, specializzandosi nel 2017 con pieni voti assoluti e lode.

Esercita l’attività ospedaliera presso il Gruppo MultiMedica, occupandosi principalmente di chirurgia ricostruttiva della mammella; chirurgia degli esiti di obesità; chirurgia delle cicatrici e delle ustioni; chirurgia oncologica cutanea; chirurgia estetica del volto, del seno, del corpo; medicina e chirurgia rigenerative.

Si occupa di medicina estetica a tutto campo, dal trattamento degli inestetismi e dell’invecchiamento del volto e del corpo, alla gestione delle adiposità localizzate e generalizzate.

Direttore dell’Unità di Chirurgia plastica e Medicina estetica del Gruppo MultiMedica

Fabio Caviggioli

Nella sua carriera, ha frequentato numerosi ospedali milanesi ed esteri per approfondire le principali tematiche della chirurgia plastica: dalle ustioni alla ricostruzione mammaria post-oncologica, cosi come asportazione e ricostruzione di tumori dei tessuti molli.
Ha avuto poi un incarico lavorativo c/o l’Istituto Clinico Humanitas dal 2004 al 2010 come assistente nel reparto di chirurgia plastica, per poi diventare aiuto primo sempre in chirurgia plastica nel Gruppo MultiMedica. Dal 2021 è Direttore dell’U.O. di Chirurgia Plastica del Gruppo MultiMedica di Milano.

Esegue più di 300 interventi chirurgici all’anno riguardanti la chirurgia ricostruttiva senologica, la chirurgia oncologica cutanea, la chirurgia post-bariatrica e la chirurgia estetica.


Laureato in Medicina e Chirurgia c/o l’Università degli Studi dell’Insubria con il massimo dei voti, ha conseguito il diploma di specialità in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica presso l’Università di Milano, sede in cui ha anche conseguito due master universitari (Biomateriali e Ingegneria tessutale e, successivamente, Master in Microchirurgia Sperimentale).

Ha avuto esperienze estere in Francia e negli Stati Uniti.


Nel suo percorso, si è sempre dedicato agli argomenti di ricerca, occupandosi da subito di patologie peculiari come il seno tuberoso. In seguito, ha spostato la sua attenzione sull’impiego di cellule staminali ricavate dal tessuto adiposo, andando a studiare il loro comportamento nelle ustioni e nei processi di cicatrizzazione. Ha approfondito gli studi sull’azione di queste cellule nella sclerodermia. E’ co-autore di un brevetto internazionale per la coltivazione di cellule staminali.


Da esperto in materia, è diventato professore a contratto della scuola di chirurgia plastica dell’Università degli Studi di Milano ed ha ottenuto l’abilitazione a ricoprire il ruolo di professore associato in chirurgia plastica. È docente sia presso la facoltà di medicina che presso la scuola di 
specializzazione in chirurgia plastica di Milano, nonché per la facoltà di Odontoiatria dell’ateneo milanese. È stato anche invited professor presso le università di Barcellona, Monaco e Basilea.

E’ docente c/o l’ICAMP (Scuola Internazionale di Medicina Estetica Pratica).


Partecipa come relatore invitato a numerosi congressi, sia nazionali che internazionali; ha all’attivo più di 140 tra pubblicazioni su riviste indicizzate e numerosi contributi in libri.

Chirurgia oncologica non melanocitaria

Micol Giaccone

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2011 presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito nello stesso Ateneo la Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica nel 2018. Nello stesso anno, ha seguito un corso di perfezionamento presso la Royal Free London NHS Foundation Trust a Londra.

Dal 2018 al 2019 è stata assegnista di ricerca presso Università degli Studi di Milano, prestando la propria attività presso l’Humanitas Research Hospital, U.O di Chirurgia Plastica diretta dal prof M. Klinger.

Dal 2019 ha intrapreso la sua carriera presso il Gruppo MultiMedica nel ruolo di assistente fino ad oggi.

Si tiene costantemente aggiornata con dei corsi di perfezionamento e aggiornamento.